domenica 13 ottobre 2013

GUIDE TO THE 1960's | Intro + Interiors & Design

Hi everyone! This will be my first bilingual post (I will write everything in English and Italian)!
Basically it's a series of posts about various aspects of the 1960's such as fashion, music, sport, all sort of events and a lot of pictures. I hope it'll be an interesting topic! :)
All the pictures are "We Heart It" pictures, in case they aren't I'll tell you.

Ciao a tutti! Questo sarà il mio primo post scritto in due lingue (cioè inglese e italiano)!
In pratica sarà una serie di post che tratteranno di diversi aspetti riguardanti gli anni '60 come ad esempio la moda, la musica, lo sport, eventi di tutti i tipi e tante fotografie.
Tutte le immagini vengono dal sito www.weheartit.com, se no ve lo dirò. :)

1960's | INTERIORS & DESIGN

The most popular colours for interior decorating in the 60's were dark green, dark yellow, orange and red. The patterns were psychedelic and flowered at the end of the 60's and they will last during all the 70's. At the beginning of this decade was still very popular the 50's optical style.

I colori più usati per la decorazione di interni negli anni '60 erano il verde scuro, il giallo scuro, l'arancio e il rosso. Le fantasie di tende e carte da parati erano psichedeliche o floreali alla fine degli anni '60 e rimarranno così anche durante i '70. All'inizio della decade, invece, era diffuso lo stile geometrico degli anni '50.

The bar and the table pictures are from "Getty Images".
Le immagini del bar e del tavolo sono di "Getty Images".

mercoledì 9 ottobre 2013

25 Questions Tag!

Ok, questo sarà un post diverso dagli altri, in effetti non ho mai detto che questo blog sarebbe stato solo di recensioni di libri e film! Infatti il primo post che vedete è la mia collezione di orecchini (che in realtà era preceduto da altri post che ho cancellato!).
Quiiindi, nel caso a qualcuno interessasse, ecco qui il tag:

1. Hai animali domestici? Si, ho un Jack Russel di 3 anni che si chiama Toby.

2. 3 oggetti che si trovano vicino a te: Un dizionario di tedesco, una penna a forma di microfono e un pacchetto di tic-tac!

3. Com'è il tempo adesso? Sono le 6 e mezza quindi sta già iniziando a farsi buio... comunque è stato nuvoloso tutto il giorno ma non ha piovuto (tipo quando il cielo è tutto bianco, per capirci).

4. Guidi? Se si possiedi una macchina? Non ho la patente perché ho 17 anni!

5. A che ora ti sei svegliata questa mattina? Alle 8 perché ho iniziato scuola alle 9.

6. Quando hai fatto la doccia l'ultima volta? Ieri pomeriggio, verso sera.

7. Qual è stato l'ultimo film che hai visto? Diana, al cinema con mia mamma, un paio di giorni fa.

8. Qual è l'ultimo SMS che hai ricevuto? "Adesso arrivo" da mia sorella.

9. Che suoneria hai? Dumb dei Nirvana.

10. Sei mai stata all'estero? Si.

11. Ti piace il sushi? Non mi dispiace ma non è neanche il mio cibo preferito... diciamo "x".

12. Dove fai la spesa? Da BILLA vicino a casa mia! (ma che domanda è??)

13. Hai mai preso sonniferi? No.

14. Hai fratelli o sorelle? Ho una sorella minore di 3 anni, quasi 4 in realtà.

15. Hai un computer fisso o uno portatile? Entrambi in realtà, ma quello fisso è per tutti mentre il portatile, anche se è un po' vecchiotto, è tutto mio! ahah.

16. Quanti anni compirai al tuo prossimo compleanno? 18!!! Yuhuuu, yuppy yeah! no, ok.

17. Hai gli occhiali da vista? No.

18. Ti sei mai tinta i capelli? Nel corso della mia vita ho provato tutte le lunghezze/frange/tagli possibili ma tinti mai. Non perché sia contro i capelli tinti o non mi piacciano, anzi. Magari li potessi tingere! E' solo che non voglio perché sono parecchio rovinati e crespi già di loro, e non orrei far peggio! :(

19. Dimmi cosa farai oggi: beh, è già tardino... quindi penso che finirò di studiare scienze, poi cenerò, leggerò un poco e andrò a dormire!

20. Qual è stata l'ultima volta che hai pianto? Penso un po' durante "Diana" (il film sopracitato), ma non davvero. Cioè non nel senso proprio di piangere.

21. Qual è la tua pizza preferita? MARGHERITA. Punto. Non mangio mai la pizza con cose sopra perché odio i cibi mescolati. Si lo so sono strana.

22. Preferisci gli hamburger o i cheeseburger? Hamburger, anche se non li mangio molto spesso.

23. Ok, non so come tradurre in italiano "All-Nighter" (in pratica è quando non dormi la notte ma non per l'insonnia, tipo per una festa o un concerto, o qualcosa del genere): si, tutte le volte che vado a dormire da amiche/i ma non so se conta, alloraaa... si 1 volta a un concerto non sono andata a dormire fino al giorno dopo. Senza contare le feste che duravano più di mezzanotte, ma non credo che intenda questo.

24. Di che colore sono i tuoi occhi? Sono marrone chiaro, ma non nocciola.. più tipo marrone-verde.

25. Sai distinguere la Pepsi dalla Coca Cola? Si, secondo me la Coca è più dolce, comunque mi piacciono entrambe nonostante non le bevo spessissimo perché le bevande gasate mi fanno mal di pancia! :(

martedì 8 ottobre 2013

FILM: Don Juan DeMarco, maestro d'amore

Titolo: Don Juan DeMarco, maestro d'amore
Titolo originale: Don Juan DeMarco
Produzione: USA - 1995
Regia: Jeremy Leven
Attori: Marlon Brando, Johnny Depp



Siamo a New York, nel 1995 e c'è un ragazzo che vuole tentare il suicidio.
Un gruppo di psichiatri glielo impedisce e scoprono la ragione del gesto: il ragazzo si crede Don Juan e lo vuole imitare. Inizialmente lo psichiatra incaricato di curarlo decide di fingersi d'accordo con lui, facendo finta di essere anche lui un personaggio del suo "mondo". Altri colleghi lo incitano a curarlo concretamente, con dei medicinali, ma lo psichiatra Jack (Marlon Brando) è troppo occupato ad ascoltare la sua storia, tanto da venire contagiato lui stesso. Don Juan (Johnny Depp) infatti, racconta la storia della sua vita, singolare e avventurosa, e riesce a convincere lo stesso Jack a vivere la propria vita in maniera più positiva e meno monotona con sua moglie. Un giorno però la nonna di "Don Juan" viene a rivelare la sua vera storia: è solo un ragazzo con disturbi di personalità che ha vissuto una vita normalissima. A questo punto sta al dottor Jack Mickler decidere: sarà vera la versione del paziente o quella raccontata da sua nonna? Le prove e i riferimenti esistono in entrambi i casi, solo alla fine si capirà se "Don Juan" è davvero riuscito a portare l'amore tra la gente che vive una vita grigia e piatta.

Ho trovato il film pieno di messaggi secondari, nel senso che dietro alla storia in se, la morale principale è quella di vivere la propria vita VIVENDO realmente ogni istante e conoscendo davvero le persone che ti stanno attorno. Capita che pur pensando di conoscere bene una persona, in realtà non si sappiano le sue paure, i suoi sogni, i desideri a cui ha rinunciato.
L'altro aspetto importante è quello che le tante verità alla fine sono tutte in un certo senso vere (non scrivo di più altrimenti potrei passare per spoiler)!
E poi, come ho già accennato, ci sono anche un sacco di altri messaggi secondari e nascosti che è meglio non scrivere sennò poi nessuno guarda più il film.
Quindi direi che questo film mi è piaciuto e lo consiglio a tutti, anche data l'importanza degli attori, ma soprattutto la loro bravura!

lunedì 7 ottobre 2013

FILM: La storia segreta di Lady D

Titolo originale: Diana
Titolo: Diana - La storia segreta di Lady D
Produzione: UK, 2013
Regia: Oliver Hirschbiegel
Attori: Naomi Watts, Naveen Andrews, Geraldine James



Racconta la storia di Lady Diana, dal 1995 fino alla sua morte.
Il film si incentra principalmente sul suo rapporto con Hasnat Khan e sulla ricerca di affetto da parte di Diana.
La regina non viene neanche nominata, e il principe Carlo a malapena. Si concentra quindi principalmente sulla sua vita personale. I viaggi, le relazioni, la campagna contro le mine antiuomo, ecc.
L'aspetto più importante del film, secondo me, era il fatto che venivano evidenziate allo stesso tempo la vita normale di Diana e quella affollata dai paparazzi. Diana era una donna diversa da tutte le altre, ma allo stesso tempo anche uguale; questa contraddizione le causava continuamente problemi perché ovunque cercasse di avere una vita normale, non poteva farlo.
Le persone che lei amava la amavano ma erano allo stesso tempo distanti da lei (i figli, Hasnat Khan).
Anche se il mondo intero la amava e ammirava, alla fine tutto quello di cui lei aveva bisogno era solo un po' di affetto.
Tutto questo per una vita che le impediva di vivere relazioni normali nonostante fosse già divorziata da Carlo, rimaneva comunque "intrappolata" e questo per lei era troppo; perché alla fine era una vita che non poteva più controllare e gestire in modo autonomo.

giovedì 3 ottobre 2013

LIBRO: Il seggio vacante

Titolo: Il seggio vacante
Titolo originale: The casual vacancy
Autore: J.K. Rowling
Pubblicazione: 2012
Ambientazione: Inghilterra, contemporaneità
Genere: Romanzo


Questo è il primo e unico (finora) libro scritto da J.K. Rowling a non essere collegato alla serie di Harry Potter.

Il libro l'ho letto in versione kindle, ed è stato in realtà il primo libro che io abbia letto con il kindle, quindi l'ho letto quest'estate.. intorno a giugno. E' stato strano pensare che l'abbia scritto la Rowling perché beh, lei è la "scrittrice di Harry Potter". E' chiaro che dopo l'enorme successo che ha avuto quella saga, non solo con i libri e i film, ogni altra sua opera rimarrà un po' in secondo piano.

Comunque,  in sintesi la storia è questa: Siamo a Pagford, cittadina inglese, il sindaco muore quarantenne all'inizio del libro. Da questo fatto vengono alla luce un sacco di problemi che prima erano nascosti. Contrasti di famiglia e anche tra i cittadini di Pagford e quelli dei cosiddetti "Fields", quartiere degradato abitato dagli emarginati sociali. I pagfordiani vogliono estromettere questo quartiere dai confini comunali e in sintesi a pochi importa dei problemi di chi ci abita.
Ogni singola famiglia ha dei problemi interni ma tutte le famiglie sono in qualche modo collegate tra loro e a volte tramite contrasti. I problemi iniziano a peggiorare e il corso degli eventi non permetterà ai pagfordiani di rimediare. Solo quando le cose si mettono davvero male e iniziano le tragedie, capiscono che ormai solo la nuova generazione sarà in grado di ricominciare tutto da capo.

Non capisco davvero perché ma quando lo leggevo non mi sembrava tanto diverso da qualsiasi altro romanzo, adesso invece è così strano che l'abbia scritto J.K.Rowling!
In ogni caso a me è piaciuto molto anche se forse in alcuni momenti ho trovato qualche episodio un po' esagerato... in realtà però è esattamente il romanzo che scriverei se fossi una scrittrice. Non solo per la storia, l'ambientazione, la situazione, ecc. ma anche proprio per lo stile e tutto il resto.

Ci tengo a specificare che non ha davvero niente a che fare con Harry Potter, né per la storia, né per lo stile e il genere del romanzo. (In caso qualcuno se lo stesse chiedendo)!

Ho anche notato che in tutti i post che ho fatto in nessuno compare la frase "ve lo consiglio". In effetti, quando recensisco un libro o un film, lo faccio perché l'ho letto/visto, non perché mi sia particolarmente piaciuto. Quindi, capite che questo libro è stato per me diverso dagli altri se vi dico: LEGGETELO! (non è particolarmente significativo o particolare ma a me è piaciuto):)

mercoledì 2 ottobre 2013

Libri di ottobre 2013

A settembre ho iniziato a leggere 'La caduta dei giganti' e lo sto ancora leggendo, sinceramente non ho idea se riuscirò a finirlo durante ottobre o no.
In ogni caso:

1. La caduta dei giganti - Ken Follet (in corso)
2. Va' dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro

Il secondo è breve quindi avrete almeno 1 recensione sicura, l' altro forse, e in ogni caso...rimangono sempre i film!! :)

Buon mese di ottobre a tutti!!

martedì 1 ottobre 2013

FILM: Amore a prima svista

Titolo: Amore a prima svista
Titolo originale: Shallow Hal
Regia: Farrelly brothers
Produzione: USA, 2001
Attori: Jack Black, Gwyneth Paltrow, Jason Alexander



Hal è un uomo molto superficiale, gli piacciono le belle donne, ma è ancora single in quanto non riesce ad avere una relazione seria. Un giorno però la sua vita cambia, rimane bloccato in ascensore con Anthony Robbins (celebrità televisiva), che lo ipnotizza affinché da adesso in avanti vedrà solo la bellezza interiore nelle persone.
Quando vede Rosemary, figlia obesa del suo capo, si innamora di lei perché le appare bellissima e perfetta. Agli occhi degli altri rimane obesa e bruttina, ai suoi occhi invece è molto attraente, perché lui vede le persone in modo positivo e nota solo la gentilezza e la dolcezza di Rosemary.
Il suo amico Mauricio e tutti gli altri non capiscono come possa piacergli una ragazza così, ma il futuro riserverà delle sorprese...

Ho trovato questo film molto carino dal punto di vista della trama, è anche reso comico dal modo di recitare di Jack Black. Rimane comunque un film con un messaggio di fondo molto importante: l'apparenza inganna, non giudicare un libro dalla copertina, l'amore è cieco, ecc. In ogni caso non è banale per niente, anzi questa morale importante ma ormai rappresentata in un sacco di film e libri diventa diversa, originale e anche un po' divertente!