martedì 14 ottobre 2014

LIBRO: Ultime lettere di Jacopo Ortis

Titolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis
Autore: Ugo Foscolo
Pubblicazione: 1802
Genere: romanzo epistolare
Ambientazione: 1797-1799

             

Questo non è un semplice romanzo epistolare, questo è il primo romanzo epistolare in assoluto della letteratura italiana. Tralasciando il fatto che tutti lo studiano a scuola (di solito all'inizio della 5° superiore), di solito non c'è mai il tempo di leggerlo per intero in classe.
Questo è quello che ho fatto io, abbiamo appena terminato di studiare Foscolo e, dato che le sue poesie mi piacevano (alcune) e avevo trovato una sua raccolta di poesie in casa, ho iniziato a leggerle.
Poi mi sono incuriosita con "Ultime lettere" perché conoscevo già la trama avendola studiata, eppure era un libricino così sottile. Il genere epistolare mi piace, quindi questi sono tutti i motivi che mi hanno spinta a iniziare a leggere questo romanzo.
Detta molto terra-terra, a Jacopo Ortis succedono un sacco di cose nel giro di un paio di giorni quindi non c'è da annoiarsi. Lo stile di scrittura non è certo contemporaneo ma, fatta l'abitudine, non è poi così complicato.

Pubblicato nel 1802 per la prima volta ma oggetto di numerose modifiche e successive pubblicazioni di cui l'ultima risale al 1817. Ambientato tra 1797 e 1799 in Italia. Per chi avesse letto "I dolori del giovane Werther" di Goethe, noterà molto la somiglianza, Foscolo stesso si ispira liberamente a quest'opera e anche delle opere di Alfieri. In realtà molte influenze sono anche autobiografiche, soprattutto nell'episodio dell'incontro con Parini e il continuo spostarsi da una città italiana a un altra.

Jacopo Ortis scrive le sue lettere all'amico Lorenzo Alderani che, rimasto in patria, raccoglie tutta la corrispondenza e la pubblica in questo romanzo epistolare, con delle aggiunte e delle spiegazioni qua e là. Jacopo è in esilio volontario dalla sua patria (Venezia) e si trasferisce sui Colli Euganei, dove conosce una famiglia che diventerà quasi la sua seconda famiglia, finché si innamora di Teresa, la figlia maggiore. Sarà costretto a trasferirsi nuovamente e continuamente anche perché lei è già promessa sposa ad un altro, un uomo freddo e vuoto, o almeno così appare a Jacopo.
Ci sono molti significati e metafore che solo con l'analisi del testo si possono comprendere, come il paragone di Jacopo al romanticismo e di Odoardo all'Illuminismo. Oppure l'incontro con Parini, che è una delle mie lettere preferite.

Viene rispecchiata l'indignazione e la delusione di Foscolo per il trattato di Campoformio e il passaggio del Veneto dall'Italia all'Austria. Trattato firmato da Napoleone, di cui era sempre stato un grande sostenitore.
Questo romanzo non è solo il primo romanzo epistolare italiano ma è emblematico del periodo di fine '700 - inizio '800 in Italia.

mercoledì 1 ottobre 2014

OCTOBER 2014 - flash forward

Ho appena finito di scrivere il flash back di Settembre e ora pensiamo a questo mese appena iniziato!
Intanto domani è il compleanno di mia sorella quindi io prevedo già che i festeggiamenti andranno avanti fino a domenica praticamente, quando ci sarà la famiglia al completo, poi farà la festa con gli amici e così via.

Seconda cosa: durante questo mese dovrei fare un paio di uscite con la scuola, tipo gite in giornata per capirci, ma niente di che.

Poi, vediamo un po' ... ci sarebbe l'esame teorico della patente, che molto probabilmente sarà a novembre quindi niente. Però una cosa che dovrei fare è informarmi sulla macchina. Ecco, se tutto va bene, entro fine ottobre/inizio novembre dovrei avere una macchina. Non posso crederci.

Ah, ultima cosa! In ottobre parteciperò ad una specie di progetto/manifestazione della mia città per cui sono molto emozionata ma non posso rivelarvi di cosa si tratta. Dico solo che durerà per tutta la seconda metà di ottobre.

Buon mese di ottobre e buon autunno!! :)

SEPTEMBER 2014 - flash back

Non riesco a capire perché ma non riesco proprio a ricordarmi cosa io abbia fatto nella prima metà di questo mese.
La scuola è cominciata il 15, quindi esattamente a metà, finora a scuola tutto bene (nel senso che non abbiamo ancora iniziato con verifiche, interrogazioni e rogne varie)!

A parte la scuola ho cominciato il corso per la patente, dovrei andare avanti per buona parte di ottobre anche ... credo ... non so esattamente ancora quando farò l'esame.

Cos'è successo in settembre? Possibile che non sia successo nulla?
Ah, ecco. Mio papà ha cambiato casa, diciamo che prima non viveva in una casa, perché quando era in Italia viveva con noi ovviamente, quando era via viveva in un albergo.
Adesso che ha trovato casa ... io e mia sorella avremo due stanze separate!!

Non è che non voglia stare in stanza con lei, ma così almeno possiamo finalmente decidere come arredarla, ognuno per se. E poi, non sarà la nostra vera casa perché continueremo comunque a vivere dove tutt'ora viviamo durante l'anno.

Quindi, l'altro weekend siamo state all'Ikea e abbiamo scelto un po' di cose per le nostre future stanze.
La mia sarà sui toni del grigio scuro, senape e turchese con il letto e le mensole di legno chiaro (tipo pino) mentre quella di mia sorella sarà molto bianca, con fantasie a fiori sul grigio/nero e un po' di rosa, lilla, viola e quelle sfumature là.

Purtroppo non sono riuscita a trovare tutto quello che mi serviva quindi la prima volta che andrò là a dormire dovrò portarmi le coperte da casa perché non ne ho trovate finora che mi piacessero e poi pensate che ho comprato una bellissima sedia per la mia scrivania ma di scrivania non c'è neanche l'ombra. Be, la prima volta che ci vado avrò un po' di shopping da fare almeno, ahah!

venerdì 26 settembre 2014

LIBRO: Historias de mujeres

Titolo originale: Historias de mujeres
Autore: Rosa Montero
Pubblicazione: 1995
Genere: raccolta di articoli



Questo libro mi era stato assegnato dalla prof di spagnolo da leggere per quest'estate, quindi non l'ho scelto io, infatti non credo che esista in italiano.
Sono stati tradotti vari libri della stessa scrittrice ma non questo. Si tratta di una raccolta di articoli scritti da questa giornalista spagnola che riguardano tutti biografie di donne che lei reputava importanti, anche se alcune sono davvero sconosciute.

Non c'è molto da dire sulla trama perché non ha una trama, ma se avete voglia di iniziare a leggere qualcosa in spagnolo, leggete pure questo. Non ha un linguaggio difficile ed è anche abbastanza interessante. Ho scoperto donne davvero interessanti di cui non conoscevo neanche l'esistenza.
Molte di loro sono "famose" piuttosto per essere state sposate con "grandi uomini" della loro epoca.

Se vi può interessare vi lascio i nomi delle biografie contenute nel libro, che non è tanto grosso, infatti la biografia di ognuna è abbastanza ridotta alla lunghezza di un articolo.

Agatha Christie, Mary Wallstonecraft (madre di Mary Shelley), Zenobia Camprubì, Simone Beauvoir, Lady Ottoline Morrell, Alma Mahler (moglie del compositore austriaco Gustav Mahler), Maria Lejarraga, Laura Riding, George Sand, Isabelle Eberhardt, Frida Kahlo, Aurora y Hildegart Rodriguez, Margaret Mead, Camille Claudel, le sorelle Bronte.

lunedì 22 settembre 2014

Disney Classics | Mulan #36

Ho deciso di proporvi anche un'altro classico oggi, si tratta di Mulan (36° in ordine cronologico) per il semplice motivo che mi è capitato di vederlo di recente.

Titolo: Mulan
Titolo originale: Mulan
Produzione: USA, 1998
Regia: Tony Bancroft, Barry Cook
Genere: film d'animazione (musicale e d'avventura)
Ambientazione: Cina, ai tempi delle battaglie con gli Unni
Ispirato a: un antica fiaba cinese, Hua Mulan

   

Ho fatto un salto temporale dal 1937 di Biancaneve al 1998 di Mulan, ma come avevo già detto in questa serie non terrò conto dell'ordine cronologico dei classici Disney, quindi eccoci al n°36.
Questo classico penso che sia molto famoso e conosciuto ma forse non tanto come quelli più vecchi.
Infatti, esistono classici che anche i nostri nonni hanno visto da bambini, altri che hanno visto i nostri genitori, altri che guardavano i nostri fratelli e sorelle maggiori e infine quelli della nostra generazione. Senza contare quelli recentissimi che nemmeno noi forse abbiamo visto.
Mulan è un cartone animato che appartiene alla mia infanzia, è uscito quando avevo 2 anni ma lo guardavo spesso quando andavo all'asilo, quindi tra 1998, 1999 e 2000 circa.

La storia è una rielaborazione di un'antichissima fiaba/leggenda cinese. Tratta di una ragazza di nome Mulan che viveva in Cina nel secolo VIII circa, ai tempi delle guerre con gli Unni. Il film inizia con Shan-Yu, personaggio fantastico ispirato ad Attila, che raggiunge la Grande Muraglia.
L'imperatore decide di chiamare in guerra un componente di ogni famiglia cinese. In alcune famiglie il padre è troppo vecchio per combattere e si offre volontario il figlio, ad esempio.
Mulan, sua madre e sua nonna sono preoccupate per il padre di Mulan, che essendo l'unico maschio è costretto ad arruolarsi, nonostante abbia combattuto in guerra in passato e non sia più in forma come una volta. Questa non è l'unica preoccupazione per la ragazza visto che deve anche affrontare il debutto in società nello stesso periodo, per onorare la famiglia e trovare marito.
Il debutto si rivela un fallimento, e Mulan decide di partire in guerra al posto del padre, un po' per salvarlo ma anche forse per dimostrare le sue capacità.
Non sarà un'impresa facile, anche se verrà aiutata dai suoi amici (un drago e un grillo). Si traveste da uomo e fatica per mantenere la sua copertura, deve convincere il bel capitano Shang delle sue capacità. Il tutto si complica quando le minuscole truppe del capitano cinese si trovano a fronteggiare l'enorme esercito Unno. Se la caveranno grazie all'astuzia di Mulan che salverà la vita ai suoi amici.
Purtroppo Mulan rimane ferita e questo porta alla scoperta del suo segreto, nessuno la accetta più nonostante abbia salvato la vita a tutti, solo perché è una donna. Il compito del capitano sarebbe quello di giustiziarla ma lui si sente in dovere di ripagare il debito e la lasci andare.
Mentre Mulan si trova da sola vede l'esercito Unno che riparte verso il palazzo imperiale e tenta in tutti i modi di avvisare i suoi ex-colleghi, ma nessuno le crede. Per fortuna qualcuno le rimane amico e grazie ad un piano di Mulan riescono a salvare la città e l'imperatore e anche a uccidere gli Unni.
La storia si conclude con Mulan che ritorna dalla famiglia e si "fidanza" con il capitano.

Mi ricordo che da bambina ascoltavo spesso questa storia con l'audiocassetta e il libretto per imparare a leggere seguendo le parole. Collezionavo queste storie con la cassetta e Mulan faceva parte della mia collezione. Nella versione narrata per audio la voce narrante è quella di Nonna Fa, la nonna di Mulan racconta la storia.

Tra i doppiatori della versione originale ci sono Eddie Murphy nei panni di Mushu e Miriam Margolyes nei panni della mezzana che deve giudicare Mulan.
Nella versione in cinese invece il capitano Shang è stato doppiato da Jackie Chan, che ha anche realizzato un video musicale della colonna sonora.

La canzone Reflection esiste anche in versione cantata da Christina Aguilera.

Esiste anche un sequel chiamato Mulan II, uscito nel 2004 negli USA e nel 2005 in Europa.
Non credo di averlo mai visto quindi qui non ne parlo e poi come ho detto nello scorso post se vi dovessero interessare anche i sequel, posso fare una serie dedicata specificatamente a loro.

Eccovi il link del trailer originale http://www.youtube.com/watch?v=N9FbeVTWrKM

Disney Classics | Biancaneve e i Sette Nani #1

Ho pensato a lungo su quale serie iniziare, perché il fatto di scrivere post che appartengono ad una serie mi manca. La prima (e finora unica) serie che ho mai fatto su questo blog era quella dedicata agli anni '60. Ma ora ho deciso di trattare qualcosa di diverso, qualcosa che avesse più a che fare con i film. E ho deciso per la serie dei Classici Disney. Come forse sapete, c'è una lista ufficiale di quelli che possono essere considerati "classici" e di cui non fanno parte i sequel e neanche i cartoni della Pixar. In caso scriverò dei post separati per quelle tipologie, se mi verrà richiesto.

Per iniziare ho scelto di partire con il primo "classico Disney" in assoluto, ma non è detto che seguirò l'ordine di realizzazione cronologico.

Titolo: Biancaneve e i sette nani
Titolo originale: Snow White and the Seven Dwarfs
Produzione: USA, 1937
Regia: David Hand
Genere: film d'animazione (musicale e fantastico)
Ambientazione: medievale, Germania
Ispirato a: una fiaba dei fratelli Grimm di inizio '800

   

Biancaneve non è soltanto il primo dei classici Disney, è anche il primo lungometraggio animato nella storia del cinema, il primo film d'animazione americano e soprattutto il primo a colori.
Esce in anteprima nel 1937 per poi essere distribuito l'anno seguente (a febbraio negli USA e a dicembre in Italia).
La storia si ispira alla fiaba dei Fratelli Grimm che ci giunge in un libro da loro scritto a inizio '800 (1812) ma la storia si tramandava probabilmente da tempo, tanto che qualcuno ha provato a identificare la vera identità di Biancaneve in fanciulle vissute tra il 1530 e il 1720.
L'ambientazione non è definita ma si può intendere che si tratti di una Germania medievale, pur con molte inesattezze ma ovviamente si tratta di fantasia.

La storia penso sia conosciuta da quasi tutti: abbiamo Biancaneve, una bellissima principessa orfana che è costretta a vivere con la perfida matrigna che la tratta come una serva. La ragazza, essendo molto buona e avendo un animo gentile, non si scoraggia e anzi, trova la felicità anche nelle piccole cose. Il suo più grande desiderio è trovare il vero amore, infatti un giorno arriva un principe che, sentendola cantare, si innamora di lei. La matrigna vuole a tutti i costi essere la più bella del reame e chiede al suo specchio se ci sia qualcuno ancora più bello di lei. Lo specchio fa il nome di Biancaneve e la matrigna decide di eliminarla, comandando al suo cacciatore di ucciderla.
Il cacciatore finge di accettare ma non ha il coraggio di fare del male alla fanciulla, la lascia andare ma le ordina di scappare per sempre dal castello. Biancaneve scappa nel bosco fino a quando arriva alla casa dei sette nani, che inizialmente non si fidano di lei ma poi la accolgono a vivere con loro.
Un giorno la matrigna scopre che Biancaneve è ancora viva, allora cambia il suo aspetto trasformandosi in una strega e non farsi riconoscere. Inoltre prepara anche una pozione avvelenata in cui intingerà una mela rossa. Mentre i nani sono al lavoro, la strega porta la mela a Biancaneve e gliela fa mangiare. Biancaneve sviene, sembra morta ma non lo è. I nani, quando scoprono l'accaduto, si vendicano uccidendo la strega e poi preparano un funerale per Biancaneve. Un giorno passa di là il principe che vedendola la bacia e magicamente lei si risveglia.

Personalmente, quando ero piccola, questa era una delle mie storie preferite. Sono sempre stata molto legata ai cartoni di Walt Disney in generale ma la storia di Biancaneve mi ha sempre colpito. Alla fine, se ci pensate, non è proprio una favoletta di principesse. Pensate alla matrigna che chiede al cacciatore di uccidere Biancaneve, che era pur sempre la sua figliastra, e di mettere il suo cuore dentro a una scatola come prova. Oppure anche al fatto che i nani uccidono la strega buttandola giù da un dirupo. Ci sono cose che sembrerebbero impressionanti per i bambini ma, almeno personalmente, io non ci facevo molto caso. Certo, avevo paura dei "cattivi" delle storie a volte ma non era niente di tragico. Basti pensare che questo film Disney fa parte dell'infanzia di chiunque, tutte le generazioni hanno visto o conosciuto Biancaneve, fino ai nostri nonni.

I sette nani si chiamano Dotto, Brontolo, Gongolo, Eolo, Mammolo, Pisolo e Cucciolo.
In inglese rispettivamente sono Doc, Grumpy, Happy, Sneezy, Bashful, Sleepy e Dopey.
Ognuno di loro ha delle sue diverse caratteristiche particolari.

Per il tempo, la realizzazione di questo lungometraggio ha richiesto molti sforzi e molto lavoro. Le lavorazioni sono iniziate nel 1934 e appena 3 anni dopo era tutto pronto.

Esiste anche un musical ispirato a questo cartone animato di Disney che ha debuttato nel 1979 al Radio City Music Hall di New York City, durò solo fino al 1980.

Questo film esiste in VHS (edizioni del 1994, 1997 e 2001), anche in DVD (edizioni 2001, 2009 e 2014) e BLU-RAY (edizione 2009 e 2014).
In tutti i parchi di divertimento Disney c'è una giostra/attrazione dedicata a questa storia, la prima delle quali fu inaugurata nel 1955. In alcuni parchi è presente anche la giostra della miniera dei sette nani che consiste in una montagna russa per bambini.

Spero che questa tipologia di post e delle serie vi piacciano, ho cercato di trattare un po' di vari argomenti riguardanti questo classico Disney.
Per finire vi lascio il link di YouTube dove potete guardare il trailer del 1937 http://www.youtube.com/watch?v=ncMKymAOy1I

venerdì 19 settembre 2014

The Best Songs of the 2000's

Non so perché ma mi era venuta voglia di fare questo post, è scritto abbastanza di getto quindi non so quanto possa essere completo. In caso pubblicherò la seconda parte se dovessero venirmi in mente altre canzoni. Non so se anche per gli anni 2000s farò una serie tipo quella sugli anni '60. Quella l'ho conclusa ma se mi viene in mente un altro argomento aggiungerò in seguito. Magari fatemi sapere se vi può interessare una serie su questa decade sullo stile di quella che ho fatto per i 60's.

2000
Waiting for Tonight - Jennifer Lopez
Let's get Loud - Jennifer Lopez
Case of the ex - Mya
Beautiful day - U2
Bye bye bye - N'Sync
Otherside - Red Hot Chili Peppers
Californication - Red Hot Chili Peppers
Blue - Eifel 65
It's my Life - Bon Jovi
I turn to you - Melanie C
All the small things - Blink 182
Music - Madonna
Jumpin jumpin - Destiny's child
Oops! I did it again - Britney Spears
What a Girl wants - Christina Aguilera
Lucky - Britney Spears
Minority - Green Day
Rock Dj - Robbie Williams
Say my name - Destiny's Child
She Bangs - Ricky Martin
That's the way it is - Celine Dion
Kids - Robbie Williams feat. Kylie Minogue
American Pie - Madonna
Around the World - ATC
I'm outta love - Anastacia

2001
Angel - Shaggy
Bootylicious - Destiny's Child
Can't get You out of My Head - Kylie Minogue
Don't tell Me - Madonna
Fallin' - Alicia Keys
Get the Party Started - Pink
Hey Baby - No Doubt
How do you remind me - Nickelback
Hero - Enrique Iglesias
I'm a Slave for You - Britney Spears
I'm like a bird - Nelly Furtado
It's raining Men - Geri Halliwell
Lady Marmelade - Christina Aguilera, Lil Kim, Mya, Pink
Love don't cost a thing - Jennifer Lopez
Supreme - Robbie Williams
Stronger - Britney Spears
Survivor - Destiny's Child
Turn off the light - Nelly Furtado
Whenever, wherever - Shakira
Wherever you will go - The Calling

2002
Complicated - Avril Lavigne
Feel - Robbie Williams
A Dios le pido - Juanes
Sk8er Boi - Avril Lavigne
Boys - Britney Spears
I'm gonna getcha good - Shania Twain
Perdono - Tiziano Ferro
Like I love You - Justin Timberlake
Satisfaction - Benny Benassi
A new day has come - Celine Dion
What's Luv? - Fat Joe feat. Ashanti
Aserejé - Las Ketchup
Lose yourself - Eminem
Dilemma - Nelly ft. Kelly Rowland
Objection - Shakira
... on the radio - Nelly Furtado
A little less Conversation - Elvis Presley Remix
One Love - Blue
The tide is High - Atomic Kitten
By the Way - Red Hot Chili Peppers
Something stupid - Robbie Williams feat. Nicole Kidman
Overprotected - Britney Spears
A woman's worth - Alicia Keys

2003
I'm with you - Avril Lavigne
Clocks - Coldplay
Hollywood - Madonna
I know what you want - Busta Rhymes feat. Mariah Carey
Chihuahua - Dj Bobo
'03 Bonnie & Clyde - Jay-Z feat. Beyoncé
White Flag - Dido
Seven Nation Army - The white stripes
Beautiful - Christina Aguilera
Numb - Linkin Park
In the shadows - The Rasmus
Me against the music - Britney Spears feat. Madonna
Sing for the moment - Eminem
Crazy in Love - Beyoncé feat. Jay-Z
P.I.M.P. - 50 cent feat. Snoop Dogg
Get Busy - Sean Paul
Come Undone - Robbie Williams
So yesterday - Hilary Duff
Where is the Love? - Black Eyed Peas
Superstar - Jamelia
Right Thurr - Chingy
Bump Bump Bump - B2K feat. P Diddy
Senorita - Justin Timberlake
American Life - Madonna
Obsesion - Aventura
Rise and fall - Craig David feat. Sting
Bring Me to Life - Evanescence feat. Paul McCoy
It's my life - No Doubt
Year 3000 - Busted
Cry me a River - Justin Timberlake

2004
Boulevard of Broken Dreams - Green Day
You don't know my name - Alicia Keys
Everytime - Britney Spears
My happy Ending - Avril Lavigne
Toxic - Britney Spears
Gasolina - Daddy Yankee
This Love - Maroon 5
Naughty Girl - Beyoncé
Hey mama - Black Eyed Peas
My Immortal - Evanescence
Yeah! - Usher feat. Lil Jon
Everybody's Changing - Keane
The reason - Hoobastank
Don't tell me - Avril Lavigne
Turn me on - Kevin Lyttle
Lose my Breath - Destiny's Child
American Idiot - Green Day
Welcome to my Truth - Anastacia
Somewhere only we know - Keane
Nobody's Home - Avril Lavigne
Let's get it Started - Black Eyed Peas
Call on Me - Eric Prydz
Dragostea Din Tei - O-Zone
She will Be Loved - Maroon 5
Mad World - Gary Jules
Left outside Alone - Anastacia
Sick and Tired - Anastacia
If I ain't got you - Alicia Keys

2005
Bad Day - Daniel Powter
My humps - Black Eyed Peas
Let me love you - Mario
I believe in you - Kylie Minogue
Rich Girl - Gwen Stefani feat. Eve
Lonely - Akon
Feel good Inc. - Gorillaz
Get right - Jennifer Lopez
Speed of Sound - Coldplay
These boots are made for walking - Jessica Simpson
Gold Digger - 50 cent feat. Jamie Foxx
Love Generation - Bob Sinclar feat. Gary Pine
Sunday Morning - Maroon 5
Disco Inferno - 50 cent
Beautiful Soul - Jesse McCartney
Hung Up - Madonna
Chariot - Gavin DeGraw
Trippin - Robbie Williams
Don't Lie - The Black Eyed Peas
Heavy of my Heart - Anastacia
You're Beautiful - James Blunt
Don't phunk with my Heart - Black Eyed Peas
Wake me up when september ends - Green Day

2006
Call me when you're sober - Evanescence
Fergalicious - Fergie
Hey there Delilah - Plain White T's
La camisa negra - Juanes
Smile - Lily Allen
Put your records on - Corinne Bailey Rae
Chelsea Dagger - The Fratellis
Promiscuous - Nelly Furtado feat. Timbaland
London Bridge - Fergie
Upside Down - Jack Johnson
Meneater - Nelly Furtado
Snow - Red Hot Chili Peppers
Crazy - Gnarls Barkley
Hips don't lie - Shakira feat. Wyclef Jean
Pump it - Black Eyed Peas
From yesterday - 30 seconds to Mars
SOS - Rihanna
Rock this party - Bob Sinclar & Cutee
One - U2 feat. Mary J. Blige
Talk - Coldplay
I Belong to you - Anastacia feat. Eros Ramazzotti
Sorry - Madonna
World, Hold on - Bob Sinclar feat. Steve Edward

2007

All good things - Nelly Furtado
Clumsy - Fergie
Love Song - Sara Bareilles
Glamorous - Fergie feat. Ludacris
LoveStoned/I think she knows - Justin Timberlake
How to save a life - the Fray
Destination Calabria - Alex Gaudino
Big girls don't cry - Fergie
Makes me wonder - Maroon 5
Grace Kelly - Mika
1973 - James Blunt
No one - Alicia Keys
Irreplaceable - Beyoncé
What goes around ... comes around - Justin Timberlake
Back to black - Amy Winehouse
The Sweet Escape - Gwen Stefani feat. Akon
Don't stop the music - Rihanna
Real Girl - Mutya Buena
Hate that I love you so - Rihanna feat. NeYo
The way I are - Timbaland feat. Keri Hilson
Relax, take it easy - Mika
Girlfriend - Avril Lavigne
Shut up and drive - Rihanna
Thnx fr th mmrs - Fall Out Boys
Teenager - My Chemical Romance
Rehab - Amy Winehouse
Umbrella - Rihanna feat. Jay-Z
Apologize - OneRepublic
When you're gone - Avril Lavigne
Beautiful Girls - Sean Kingston
Ruby - Kaiser Chiefs
Say it right - Nelly Furtado
Beautiful Liar - Beyoncé feat. Shakira
Teardrops on my guitar - Taylor Swift
Wake up call - Maroon 5

2008
If I were a boy - Beyoncé
Disturbia - Rihanna
7 Things - Miley Cyrus
Ayo technology - Milow
Gives you hell - The All American Rejects
In God's hands - Nelly Furtado
Miss Indipendent - NeYo
Start all over - Miley Cyrus
Better in time - Leona Lewis
4 minutes - Madonna feat. Justin Timberlake
Happy Ending - Mika
Leavin' - Jesse McCartney
Take a bow - Rihanna
Rehab - Rihanna feat. Justin Timberlake
So what - Pink
Violet Hill - Coldplay
Mercy - Duffy
Stop and stare - OneRepublic
This is the life - Amy MacDonald
Human - The Killers
Big girl - Mika
Fascination - Alphabeat
Sweet about me - Gabriella Cilmi
Shake it - Metro Station
Miles Away - Madonna
Womanizer - Britney Spears
Hot and Cold - Katy Perry
Piece of me - Britney Spears
SOS - Jonas Brothers
Single Ladies - Beyoncé
No air - Jordin Sparks feat. Chris Brown
Low - FloRida feat. TPain
Lollipop - Mika
Chasing pavements - Adele
Warwick Avenue - Duffy
Just dance - Lady GaGa feat. Colby O'Donis
Give it to me - Madonna feat. Pharrel Williams
When I grow up - Pussycat Dolls
I kissed a girl - Katy Perry
Work - Kelly Rowland
All summer long - Kid Rock
Bleeding Love - Leona Lewis
You make it real for me - James Morrison
Closer - NeYo
Infinity 2008 - Josh Guru Project
I'm yours - Jason Mraz
American Boy - Estelle feat. Kanye West
Viva la vida - Coldplay

2009
Beggin' - Madcon
Circus - Britney Spears
Sweet dreams - Beyoncé
Paparazzi - Lady GaGa
Right Round - FloRida feat. Kesha
Day n' Nite - Kid Cudi
Sexy bitch - David Guetta feat. Akon
The boy does nothing - Alesha Dixon
Release me - Agnes
Fight for this love - Cheryl Cole
She Wolf - Shakira
Round this town - JayZ feat. Rihanna
Obsessed - Mariah Carey
My life would suck without you - Kelly Clarkson
Decode - Paramore
Halo - Beyoncé
Poker Face - Lady Gaga
You found me - The Fray
Bodies - Robbie Williams
Party in the U.S.A - Miley Cyrus
Fire Burning - Sean Kingston
Good girls go bad - Cobra Starship
Do you remember - Jay Sean feat. Sean Paul
You belong with me - Taylor Swift
Meet me halfway - Black Eyed Peas
Blame it on the alcohol - Jaimie Foxx
Whatcha say - Jason Derulo
I've got a feeling - Black Eyed Peas
Not Fair - Lily Allen
Jay Ho - A R Rahman feat. Nicole Scherzinger
When Love Takes Over - David Guetta feat. Kelly Rowland
I know you want me - Pitbull
Lala song - Bob Sinclar feat. Sugarhill Gang
21 guns - Green Day
We are golden - Mika
Down - Jay Sean feat. Lil Wayne
Know your enemy - Green Day
The Climb - Miley Cyrus
Boom boom pow - Black Eyed Peas
Haven't met you yet - Michael Bublé
If U seek Amy - Britney Spears
The fear - Lily Allen
Unstoppable - Kat DeLuna feat. Lil Wayne
Broken Strings - James Morrison feat. Nelly Furtado
Hotel Room Service - Pitbull
Bulletproof - LaRoux
Celebration - Madonna