martedì 11 agosto 2015

LIBRO: Dov'è finita Audrey?

Mi dispiace riempirvi con post su libri quando parlo ormai così poco di film.. il motivo è che devo recuperare con tutto ciò che ho fatto quest'estate finora e parlarvene finché sia passato troppo tempo.
Dopo tantissimo tempo ho deciso di leggere un libro di Sophie Kinsella, un tempo mia autrice preferita, perché cercavo un libro leggero da leggere sotto l'ombrellone e non sapendo nemmeno che fosse già stato tradotto in italiano me lo sono trovato davanti in libreria e l'ho comprato.

Titolo: Dov'è finita Audrey?
Titolo originale: Finding Audrey
Autore: Sophie Kinsella
Pubblicazione: 2015
Genere: "chick lit"



Era da molto tempo che non leggevo un suo libro e, devo ammetterlo, mi era mancata. Questo libro l'ho trovato forse quasi un po' più per ragazzi che per adulti, o meglio, per ragazze. Per lei secondo me si tratta di un nuovo genere. Certo, non è mai stata un'autrice di romanzi seri e importanti ma anche a me che non amo leggere romanzi rosa o quant'altro, piace parecchio e ho spesso apprezzato questo suo stile leggero e umoristico. Come ho detto ne è passato di tempo ed è per questo che non credo di aver mai scritto un post riguardo a lei.

Sophie Kinsella secondo me rimane una scrittrice valida e scrive libri anche intelligenti e realistici nonostante sempre leggeri; molto meglio rispetto altri autori di romanzi per ragazzi che descrivono il mondo dei giovani in modo poco credibile o romanzi rosa vuoti e insipidi. Se volete leggere un romanzo leggero ma allo stesso tempo di qualità leggetene uno suo. E fin qua ci siamo.

Ammetto che preferivo quando scriveva nel suo solito stile ma apprezzo questo cambiamento e passaggio ad un genere più "young adult". La storia si immerge nel mondo di Audrey, una ragazza adolescente che soffre di depressione e ansia e pian piano guarirà trovando di nuovo fiducia nelle persone che la circondano.

In un video sul canale yt di Mondadori potete vedere l'autrice che parla di questo suo ultimo libro rivolgendosi ai lettori italiani, se vi può interessare dateci pure un'occhiata! :)

Disney Classics | Gli Aristogatti #20

L'ultimo post riguardante la serie dei classici Disney risale ad aprile... inutile cercare scuse, tra la maturità e le vacanze ho avuto ben poco tempo per fare qualsiasi cosa. Nel frattempo però ho avuto tempo per guardare una manciata di classici Disney e ora ve ne parlerò un po' alla volta. Iniziamo con...

Titolo: Gli Aristogatti
Titolo originale: The Aristocats
Produzione: USA, 1970
Regia: Wolfgang Reitherman
Genere: animazione (commedia, musicale)
Ambientazione: 1910, Parigi

Ultimo film a cui Walt Disney prese parte di persona alla realizzazione, ma non totalmente, infatti morì nel 1966 e "gli Aristogatti" è il primo lungometraggio uscito postumo.



In una ricca villa di Parigi vivono con la loro padrona una gatta di nome Duchessa e i suoi tre cuccioli: Bizet, Matisse e Minou. La storia inizia con l'anziana e ricca padrona che fa scrivere il suo testamento; tutta l'eredità andrà ai gatti e solo successivamente alla loro morte al maggiordomo Edgar. Egli sente tutto e pensa subito ad un piano per sbarazzarsi dei gatti più in fretta possibile. Prima li addormenta e poi li abbandona in campagna. Per fortuna alcuni animali scoprono il suo malvagio piano e vogliono aiutare i loro amici gatti ma non sanno dove si trovano e non riescono a trovarli. La famiglia felina si imbatte in Romeo, gatto di strada che conosce la strada per Parigi, che sarà però piena di avventure. Dopo varie peripezie e personaggi vari i gatti tornano a casa ma Edgar li vede avvicinarsi e li rinchiude in un sacco per spedirli a Timbuctù. Romeo e altri gatti randagi li salvano e mandano a Timbuctù proprio Edgar. La storia si chiude con la ricca padrona che invita Romeo a rimanere e fonda una casa dove tutti i gatti randagi di Parigi possono trovare un riparo.

Una interessante curiosità che ho scoperto solo guardando i contenuti speciali del dvd è che la sigla iniziale, con la canzone "gli Aristogatti" è nell'originale cantata da Maurice Chevalier ed è l'ultimo suo lavoro prima della morte nel '72.
Inoltre erano originariamente presenti altre due canzoni con relative scene, poi scartate.

Conosco da sempre questo cartone Disney e probabilmente da bambina l'ho visto e rivisto un sacco di volte, tanto da conoscerlo a memoria. Ho il dvd già da parecchio tempo ma non l'avevo guardato di recente fino a pochi giorni fa. Ero invece tornata a vederlo al cinema nel 2013 in occasione del suo restauro.

domenica 2 agosto 2015

LIBRO: Tre uomini in barca

Titolo: Tre uomini in barca (per non parlar del cane)
Titolo originale: Three Men in a Boat
Autore: Jerome K. Jerome
Pubblicazione: 1889
Genere: romanzo
Ambientazione: Inghilterra, fine '800



Ho letto questo libro quasi per caso dopo averlo trovato in cantina, e facendo ricerche su internet ho scoperto che l'autore l'ha scritto anche per puro caso. Inizialmente infatti doveva trattarsi di una guida per turisti al Tamigi, infatti ancora possiamo trovare molte notizie geografico-storiche. Alla fine l'autore decise di rendere la storia più comica inserendo scenette umoristiche e da qui deriva l'enorme successo che ha avuto.

La storia ha come protagonisti 3 amici (di cui uno è l'autore stesso) decidono di imbarcarsi per una gita sul Tamigi insieme al loro cane vivendo numerose e divertenti avventure e peripezie. Non c'è una vera e propria storia quindi, solo una successione di scenette divertenti e informazioni storiche del Tamigi. Esiste anche una continuazione della storia chiamata "Tre uomini a zonzo" pubblicato nel 1900.

Ho apprezzato il libro tuttavia non lo consiglierei a tutti, ma se avete modo di leggerlo per qualche motivo è comunque una lettura veloce e breve. :)

LIBRO: Sonno Profondo

Titolo: Sonno Profondo
Titolo originale: Shirakawa yofune
Autore: Banana Yoshimoto
Pubblicazione: 1989
Genere: 3 racconti
Ambientazione: contemporanea, Giappone



Primo romanzo che leggo di quest'autrice e anche prima opera giapponese (o orientale in genere) che io abbia mai letto. In realtà questa lettura risale a 2-3 anni fa ma solo recentemente ho avuto occasione di rileggerlo e mi ha fatto molto piacere perché essendomi stato prestato non posso averlo sempre a portata di mano.

Il primo racconto si chiama proprio "Sonno profondo" e dà il nome all'opera intera, è il mio preferito perché tratta i temi della morte e del sonno anche come momento di "stallo" di "blocco" della vita.

Il secondo è "Viaggiatori nella notte" e parla di una ragazza che ricorda il fratello defunto insieme alla cugina che era stata anche sua fidanzata. Entrambe si ritrovano a fare i conti con una ragazza americana con cui il fratello della protagonista aveva avuto una relazione e con alcune "visioni".

Terzo e ultimo si intitola "Un'esperienza", la protagonista si trova qui a ricordare la sua vita passata in un rapporto non andato a buon fine attraverso un'esperienza di comunicazione con i morti.

Le tre protagoniste sono accomunate da questa sensazione di "blocco" in un particolare momento della loro vita e in tutti i casi, a fare i conti col passato.

Consiglio questo libro a chiunque perché è una lettura breve e veloce, anche a chi non ha mai letto libri giapponesi o orientali. Credo proprio che leggerò altri libri di questo genere o della stessa autrice perché questo l'ho davvero apprezzato e addirittura riletto. Molto bella e metaforica anche la copertina!

martedì 21 luglio 2015

LIBRO: L'opera struggente di un formidabile genio

Scusate se pubblico due post lo stesso giorno ma non so quando avrò di nuovo accesso a internet!

Titolo: L'opera struggente di un formidabile genio
Titolo originale: A Heartbreaking Work of Staggering Genius
Autore: Dave Eggers
Pubblicazione: 2000
Genere: romanzo (realismo isterico)
Ambientazione: anni '90, USA



Questo è il primo romanzo di Dave Eggers ed è anche l'unico scritto da lui che io abbia letto. Anche se è meglio mai dire mai, non credo che leggerò altre sue opere perché questo libro mi ha lasciato delusa. Si tratta di un'autobiografia dell'autore che narra il suo passato in seguito alla morte di entrambi i genitori. Fin da subito questo libro è stato un enorme successo, viene ritenuta una delle maggiori opere del realismo isterico ed è definita fra le più importanti del decennio '00.

Non saprei veramente cosa dirvi della storia perché non c'è una storia, sono solo fatti accaduti nella sua vita. Credo di aver colto il messaggio che voleva trasmettere e non mi ha lasciata del tutto indifferente ma il punto che non mi ha convinta è che poteva farlo in maniera più forte e convincente, l'ho trovato un po' debole.

Mi è piaciuto invece il fatto che tutto ciò che è stampato su queste pagine sia effettivamente parte integrante dell'opera. Va senz'altro letto tutto da cima a fondo e l'ho fatto.

Mi dispiace che non esista un film a riguardo perché magari l'avrei apprezzato, è sempre stato in progetto ma poi non l'hanno mai realizzato, peccato. Tuttavia non mi ha particolarmente colpito.

GLEE | Quinta Stagione

Sono tornata sul blog dopo un periodo di assenza dovuto alle vacanze, e già che ci sono vi avviso che non ci sarò probabilmente per tutto il resto di luglio! In ogni caso oggi volevo parlarvi della 5° stagione di Glee che come sapete sto guardando insieme a mia sorella. E' passato parecchio tempo da quando ho visto le prime 4 perché con la maturità di mezzo non ho avuto molto tempo per guardare la tv. Ora l'ho ufficialmente finita e non vedo l'ora di vedere anche la 6° perché sarà l'ultima! :)



La serie è composta da 20 episodi ed è quindi leggermente più breve delle altre 4 che ne avevano 22 ciascuna.

*SPOILER CONTENT*

La serie ha nuovamente Rachel come protagonista un po' più in rilievo rispetto agli altri, infatti inizia con un suo provino a Broadway per lo spettacolo dei suoi sogni: Funny Girl. Artie e Kitty si mettono insieme e Blaine chiede a Kurt di sposarlo (ovviamente accetta). Santana va a vivere a New York nell'appartamento di Rachel e Kurt e tutti e tre lavorano alla tavola calda per pagare la Nyada. I primi due episodi sono fantastici perché sono a tema Beatles! Sam nel frattempo si innamora dell'infermiera della scuola e Santana si mette con Demi Lovato. Il terzo episodio è il più triste di sempre, alcuni vecchi membri del Glee tornano a scuola per commemorare il loro defunto compagno e amico Finn. Puck si arruola nell'esercito in onore a Finn. Segue un episodio con competizione fra Lady Gaga e Katy Perry e contemporaneamente Kurt forma una band con Demi Lovato e Adam Lambert, facendo poi entrare anche Santana e Rachel. Jake tradisce Marley con una cheerleader e si lasciano. L'episodio natalizio della 5° stagione è alquanto strano perché è ambientato un anno prima, quindi ti spiazza all'inizio. Diciamo che non è neanche il miglior episodio natalizio fatto la Glee.. Rachel viene presa per il ruolo di protagonista in Funny Girl e Santana viene presa come sua sostituta, il che genera non pochi conflitti tra le due. Dopo il prom della scuola vinto da Tina si va alle nazionali che però non riescono a vincere, guadagnandosi comunque un buon 2° posto, i ragazzi sono comunque tristi perché avrebbero voluto vincere in onore di Finn. Sue è costretta ad abolire il glee club, e questa volta davvero. Per il 100° episodio tornano tutti gli interpreti del passato, anche April e Holly Holiday e si esibiscono tutti insieme per l'ultima volta. Santana e Brittany si riappacificano e Quinn si rimette con Puck. La scuola sta per finire e i quattro diplomandi (Tina, Sam, Artie e Sam) hanno in programma di trasferirsi a New York, cosa che poi Tina non farà venendo presa ad un'altra università. Mercedes si trasferisce anche lei a New York e va a vivere con Sam, i due si mettono insieme e Sam fa il modello. Artie va all'accademia di cinema e Blaine alla Nyada. Kurt è vittima di un attacco omofobo e Rachel, presa dal successo del suo show, lascia la Nyada. Dopo un ingrassamento di Blaine e una malattia di Artie, Mercedes confessa a Sam di voler aspettare fino al matrimonio perché è ancora vergine. La mattina dopo la prima di Funny Girl escono le critiche positivissime e i ragazzi festeggiano anche per la nascita del figlio di Schuster e Emma, che si chiamerà Daniel Finn. In seguito al grande successo, Rachel viene contattata per girare una serie televisiva ma il provino non va come previsto. Rachel partecipa a un evento benefico per sollevare la sua immagine e Kurt a uno spettacolo di Peter Pan per artisti in pensione, in un episodio scritto proprio da lui stesso, Chris Colfer. Blaine e Kurt vengono notati da una ex stella di Broadway e Sam riesce ad avere successo come modello, anche se medita di lasciare questo lavoro. Mercedes e Sam si lasciano per ora ma la serie si chiude in gran felicità! :)

La quarta stagione non mi aveva convinto come vi avevo già detto, ma la quinta è tornata a piacermi anche se non è al livello delle prime tre naturalmente. Intanto l'assenza di una certa persona rende la serie molto più vuota, anche se per ragioni ovviamente comprensibili. Ampio risalto viene dato ai vecchi personaggi, ovvero gli originali del Glee e questo è senz'altro un punto a favore! ;)

giovedì 2 luglio 2015

LIBRO + FILM: Catching Fire (Hunger Games #2)

Eccomi tornata sul blog, ho ufficialmente finito gli esami di maturità! :-)
Oggi vi parlerò del secondo capitolo della trilogia di Hunger Games. Ho infatti finito recentemente di leggere il libro e siccome il film l'ho visto al cinema e poi anche in DVD più volte, ho pensato di poter continuare questa "miniserie" di post dedicati alla trilogia (il primo post l'ho scritto a dicembre 2014 se volete leggerlo).

Il libro l'ho letto in lingua originale perché l'avevo acquistato all'interno di un cofanetto dell'intera trilogia la scorsa estate in Inghilterra; per quanto riguarda il film invece l'ho visto al cinema prima ancora di vedere il primo episodio e poi numerose volte in DVD.

LIBRO

Titolo: La ragazza di fuoco
Titolo originale: Catching Fire
Autore: Suzanne Collins
Pubblicazione: 2009 (USA) e 2010 (Italia)
Genere: fantascienza, distopia, azione
Ambientazione: Panem, futuro distopico



Premetto di aver letto questo libro molto di recente, quindi naturalmente dopo aver visto il rispettivo film, che avevo già visto alla sua uscita al cinema.

L'ambientazione e i personaggi sono sostanzialmente gli stessi del primo episodio della trilogia "Hunger Games". Questo romanzo inizia infatti con il cosiddetto "Tour della vittoria" di Katniss e Peeta che, dopo essere stati proclamati vincitori degli Hunger Games, devono compiere un viaggio attraverso tutti i 12 distretti tenendo discorsi davanti al popolo di Panem.
Il presidente Snow non aveva ben visto il gesto compiuto dai due ragazzi durante la loro vittoria (tentare di suicidarsi con delle bacche) perché lo considerava come una sfida nei confronti del governo quasi totalitario di Capitol City. Katniss dice di non aver assolutamente avuto questa intenzione ma il presidente teme che i futuri discorsi che i vincitori terranno durante il tour potrebbero provocare un sentimento di rivolta nei cittadini scontenti.
Una volta terminato il tour Katniss scopre che in alcuni distretti la rivolta è già iniziata e in alcuni casi repressa con violenza, la ragazza si sente in colpa e per cercare di non far arrabbiare troppo il presidente Snow, Peeta chiede la mano di Katniss pubblicamente durante la loro ultima tappa, tentando di calmare le acque.
La protagonista vorrebbe cercare di scappare da questa difficile nuova vita che la vittoria le ha imposto, cercando di coinvolgere anche il suo migliore amico Gale. Egli quando scopre che Katniss ha incitato delle rivolte (pur senza volerlo) non sta più nella pelle e pensa che potrebbe essere l'occasione che tutti gli abitanti di Panem aspettavano per rovesciare il governo di Capitol City.

Ma la notizia giunge inaspettata. Gli Hunger Games di quest'anno cadono in corrispondenza del 75° anno di questi giochi: in occasione di alcune date speciali già in passato si erano tenute le "edizioni della memoria" in cui le regole cambiavano leggermente. La regola di quest'anno è che i tributi verranno sorteggiati dalla gamma di ex vincitori di ogni distretto. Per il 12 vengono estratti Katniss e Haymitch ma Peeta si offre volontario per sostituirlo.

Ai soliti personaggi si aggiungono i nuovi alleati per questa edizione dei giochi: il giovane Finnick e l'anziana Mags, entrambi del distretto 4. Purtroppo durante i giochi Mags non ce la farà a sopravvivere e stare al passo con gli altri, quindi entrano in gioco Johanna (distretto 7) e la coppia del distretto 3 Beetee e Wiress, ormai "in là con gli anni" e non proprio atletici ma la loro astuzia aiuterà il gruppo a salvare più di una vita.
Alla fine di questa edizione Katniss sviene e quando si risveglia scopre di trovarsi al distretto 13 (che teoricamente non dovrebbe più esistere perché spazzato via da Capitol city). Scopre inoltre di non essere l'unica ad essersi salvata la pelle durante i giochi, infatti alcuni sono lì con lei mentre altri purtroppo si sono sì salvati ma sono stati catturati da Capitol City (tra cui Peeta).

Com'è possibile che ai giochi sopravviva più di una persona? E come mai l'organizzatore dei giochi si trova lì con loro? Katniss e Peeta non erano a conoscenza di un piano strategico molto più grande di loro che coinvolgeva persone che non avrebbero mai immaginato.

La storia del secondo libro l'ho trovata a tratti un po' ripetitiva perché ricalca molto la storia del primo. I giochi sono sempre i giochi alla fine. Solo il finale mi è piaciuto in particolar modo (anche se conoscevo già la storia dal film). Come per il primo romanzo, consiglio di leggerlo in inglese perché è scritto in maniera semplice e con uno stile piuttosto scorrevole. Non consiglio naturalmente di leggerlo dopo aver già visto il film, come è successo a me, ma siccome è passato parecchio da quando ho visto il film l'ultima volta, il libro mi ha fatto ricordare parecchi passaggi della storia che avevo dimenticato.

FILM

Titolo originale: The Hunger Games - Catching Fire
Titolo italiano: Hunger Games - La ragazza di fuoco
Regia: Francis Lawrence
Produzione: USA, 2013
Ambientazione: Panem, futuro
Genere: avventura, fantascienza
Attori: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Donald Sutherland



Ho scoperto l'intera trilogia attraverso questo film. L'ho visto al cinema ancora prima di aver letto qualsiasi libro e ancor prima di aver visto il primo film. Quando l'ho visto non ci ho capito niente ma proprio per questo mi ha incuriosito e, volendone sapere di più ho comprato i DVD dei primi due film e il cofanetto con i tre libri in inglese.

Gary Ross, regista del primo film, si è rifiutato di dirigere anche il secondo capitolo della saga. Il suo posto è stato preso da Francis Lawrence, regista di famosi videoclip musicali, che dirigerà poi anche il terzo film della trilogia.

Personaggi già presenti in Hunger Games

Katniss Everdeen - Jennifer Lawrence
Peeta Mellark - Josh Hutcherson
Gale Hawthorne - Liam Hemsworth
Haymitch Abernathy - Woody Harrelson
Effie Trinket - Elizabeth Banks
Cinna - Lenny Kravitz
Ceasar Flickerman - Stanley Tucci
Claudius Templesmith - Toby Jones
Presidente Snow - Donald Sutherland
Primrose Everdeen - Willow Shields
Mrs Everdeen - Paula Malcomson

Personaggi nuovi in La ragazza di fuoco

Plutarch Heavensbee - Philip Seymour Hoffman (nuovo organizzatore dei giochi, successore di Seneca Crane, ucciso dal Presidente Snow)
Beetee - Jeffrey Wright (tributo maschio distretto 3)
Finnick Odair - Sam Claflin (tributo maschio distretto 4)
Mags - Lynn Cohen (tributo femmina distretto 4)
Johanna Mason - Jena Malone (tributo femmina distretto 7)
Wiress - Amanda Plummer (tributo femmina distretto 3)

Anche per questo episodio della saga la colonna sonora figura molti nomi noti: Coldplay, Of Monsters and Men, Christina Aguilera, Sia, Lorde, Imagine Dragons, Patti Smith, Ellie Goulding.
Questo film è stato il film con il maggiore incasso nel 2013 negli Stati Uniti.
I costumi hanno vinto sia i Saturn Awards che i Costume Designer Awards.